qualitas1998.net
![]() ![]() |
31-Dic-2016
- E' disponibile in versione eBook o cartacea il nuovo libro curato da Alessandro
Cacciato, Il
petrolio? Meglio sotto
terra, con la prefazione di Francesco
Meneguzzo, fisico del Cnr di Firenze, uno dei maggiori esperti di
energia in Europa.
Edito
da StreetLib, il libro spiega in modo semplice come le moderne tecnologie
del solare
possono far risparmiare -- realmente e da subito -- importanti somme di
denaro sulle bollette energetiche; risanando al contempo l'ambiente tanto
a livello locale che globale.
A spiegare come, con investimenti limitati e facilmente sostenibili, famiglie, imprese ed amministrazioni pubbliche di ogni tipo possano generare energia elettrica, acqua ed aria calda gratis e per sempre sono Mario Pagliaro, chimico del Cnr co-fondatore del Polo Solare della Sicilia; Mario Pecoraino, pioniere del solare termico in Italia; e Tommaso Parrinello, direttore della missione spaziale CryoSat dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa, Monaco di Baviera).
Rispondendo in modo diretto alle molte domande dall'autore de Il Sud Vola gli esperti spiegano come utilizzare concretamente il giacimento più grande che abbiamo a disposizione: il sole.
Al posto di lunghe riflessioni e regolamenti ecco gli esempi concreti -- realizzati in tutta Italia -- su come utilizzare la luce solare per generare elettricità e calore lì dove serve: ovvero all'interno degli edifici in cui tutti viviamo e lavoriamo.
Calore, ad esempio, sotto forma di aria calda, asciutta e ricca di ossigeno con cui apportare significativi benefici di ordine sanitario e ambientale all'interno tanto delle abitazione che di grandi edifici come le scuole, dove il problema dell'accumulo di anidride carbonica, e le basse prestazioni dei sistemi tradizionali di riscaldamento rendono questa tecnologia straordinariamente attuale.
Ma anche quelle per il
recupero e il riciclo delle acque
piovane e gli scarti
dell’agricoltura: in una nuova visione ciclica
dell'’economia orientata alla crescita
in cui i combustibili
fossili restano esclusi perché non più
convenienti e ormai superati da tecnologie molto più economiche,
capaci
di darci maggiore benessere (e
non minore).
La narrazione parte ancora una volta dal Sud e dalla Sicilia: Il risultato è un testo snello, quasi operativo: pronto per essere utile alle famiglie, agli imprenditori e agli amministratori locali.
Gli attori del libro
Classe
1961, siciliano di
Palermo, Mario Pecoraino dal 1997
collaborata con una delle più importanti aziende di installazione del
solare termico
in Italia. Pochi anni dopo, fa realizzare insieme al suo team aziendale
l’impianto a circolazione naturale a scambio indiretto in
unica tubazione presso un grande albergo siciliano che
risulterà il più grande in Europa di questo genere.
Collabora con la sede di Palermo dell'Enea per divulgare la tecnologia
della “circolazione naturale” e del solare termico
in generale. Da anni collabora con il team di Mario Pagliaro al Cnr di
Palermo, insieme al quale ha formato in numerosi corsi dal taglio
fortemente pratico giovani, tecnici e manager sui temi cruciali del
risanamento energetico, delle energie rinnovabili. Di recente, ha fatto
realizzare i primi impianti domestici in Sicilia basati sulla
tecnologia della ventilazione solare.
Nato
in Inghilterra nel 1967, Tommaso
Parrinello
nel 1992 si laurea in Fisica e alcuni anni dopo consegue il dottorato
di ricerca. Si occupa di cambiamenti climatici. E' responsabile della
missione scientifica CryoSat dell'Agenzia spaziale europea, e viaggia
di ferquente nell'Artico per studiare i cambiamenti climatici. All'Esa
ha ricoperto vari ruoli di responsabilità da quando fu assunto
come esperto di detriti spaziali. Vive e lavora a Frascati. Si occupa
anche di divulgazione scientifica. Nel 2012, ha fondato il Festival
delle Scienze della Valle dei Templi, di cui è direttore. Non ha
mai abbandonato la sua passione per l'astronomia nella quale si rifugia
nelle notti estive, nella sua casa di campagna in Sicilia.
Chimico
e docente di nuove tecnologie dell'energia al Cnr di Palermo, Mario
Pagliaro
è uno dei ricercatori italiani più citati a livello
internazionale nel campo della chimica dei materiali e delle
nanotecnologie. Il suo Gruppo di ricerca collabora con ricercatori di
20 Paesi, progredendo la nanochimica per lo sviluppo delle tecnologie
della chimica verde e della bioeconomia, in cui è centrale il
ruolo dell'energia solare. E' co-autore di oltre 180 pubblicazioni
scientifiche internazionali e di 20 libri. Nel 2015
(settembre-dicembre) è stato presidente di Amg Energia, la
partecipata attiva nel campo della distribuzione del gas naturale e
nella pubblica illuminazione del capoluogo siciliano. Nel 2008, ha
coniato il termine “Helionomics” per indicare
l’emergente economia basata sull’energia solare. Dal 2009
al 2012 ha coordinato il “Solar Master” del Polo Solare
della Sicilia. Dal 2011 il suo Gruppo di ricerca organizza ogni anno in
Sicilia le Conferenze internazionali SuNEC e FineCat; dal 2004 cura
l'organizzazione del prestigioso Seminario "Marcello Carapezza", che
nel 2011 si è svolto alla Camera dei Deputati. Esperto in
sostenibilità e specializzato nell'adozione del lean
thinking
da parte delle imprese di servizio, ha una prolungata esperienza come
docente di sostenibilità e management. Valuta regolarmente
progetti di ricerca per conto di alcune fra le maggiori istituzioni
scientifiche europee, israeliane e americane. Fellow della Royal
Society of Chemistry è componente dei Board di importanti giornali
scientifici internazionali.
Go to Latest News